Results for 'Nel Proemio di Germanico'

1000+ found
Order:
  1. Regalità E ciclo delle stagioni.Nel Proemio di Germanico & Carlo Santini - 1990 - Episteme: In Ricordo di Giorgio Raimondo Cardona 4:287.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    L'enigma Parmenide. Poesia e filosofia nel proemio.Ugo Di Toro (ed.) - 2010 - Aracne.
  3. Newton contro Descartes.Il Concetto di Estensione Nel - 1989 - Rivista di Storia Della Filosofia 44:99.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Attività commerciali E prassi etico-politica.Nel Pensiero di Al-Gazàl - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 52:153.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  15
    In Memory of Edward Diener: Reflections on His Career, Contributions and the Science of Happiness.Weiting Ng, William Tov, Ruut Veenhoven, Sebastiaan Rothmann, Maria José Chambel, Sufen Chen, Matthew L. Cole, Chiara Consiglio, Arianna Costantini, Jesus Alfonso Daep Datu, Zelda Di Blasi, Susana Llorens Gumbau, Alexandra Huber, Saskia M. Kelders, Jeff Klibert, Hans Henrik Knoop, Claude-Hélène Mayer, Mirna Nel, Marisa Salanova, Marijke Schotanus-Dijkstra, Rebecca Shankland, Akihito Shimazu, Peter M. ten Klooster, Maria Vera, Maria A. J. Zondervan-Zwijnenburg & Llewellyn Ellardus van Zyl - 2021 - Frontiers in Psychology 12.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  6.  6
    Germanico – Germanikeia – Germanicus. Elementi per la rilettura di una festa efebica ateniese.Niccolò Cecconi - 2021 - Klio 103 (2):637-657.
    Riassunto I Germanikeia sono tra le più importanti feste efebiche ateniesi; tuttavia, l’anno della loro fondazione rimane incerto. Paul Graindor ipotizzò che la festa fosse stata istituita nel 18 d.C., in onore di Germanico, e officiata per lui fino alla metà del III secolo d.C. Questa ipotesi, sebbene universalmente accettata, non è basata su elementi probanti e deve essere pertanto rivalutata. Su questi presupposti, la ricerca prende in considerazione la documentazione, le caratteristiche dei Germanikeia ed i legami tra la (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  17
    Nel segno di Galileo: Erudizione, filosofia e scienza a Firenze nel secolo XVII: I "Trattati accademici" di Vincenzio Capponi. Stefano Caroti.Daniel A. Di Liscia - 1997 - Isis 88 (1):142-143.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  34
    Giuliano l’Apostata nel pensiero di Giovanni Crisostomo.Emanuele Di Santo - 2005 - Augustinianum 45 (2):349-387.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. NOVECENTO cfr. n. 11,«.Nel Socrate - 1988 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 80 (4).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Un convegno su ragione E «c1vilitas».Nel Cinquecento - 1986 - Rivista di Storia Della Filosofia 41:135.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  4
    Metafisica e Lichtung nel pensiero di Martin Heidegger.Anna Di Somma - 2017 - Roma: Armando editore.
    Scopo centrale del libro è ricostruire la genesi del problema della metafisica di Heidegger indagando il rapporto del filosofo con i pensatori greci e con Kant, il quale costituisce insieme ad Husserl un costante riferimento delle analisi del heideggeriane. Nel corso della trattazione si sottolinea l’importanza dell’intima co-appartenza di tempo e spazio nella definizione della questione metafisica, in linea con la posizione di quegli interpreti che non guardano al filosofo alla luce di una divisione tra un “ primo” e un (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  4
    The portrayal of germanicus - (r.) cristofoli, (A.) galimberti, (f.) Rohr vio (edd.) Germanico. Nel contesto politico di età Giulio Claudia: La figura, il carisma, la memoria. Perugia 21–22 novembre 2019. (Centro ricerche E documentazione sull'antichità classica, monografie 49.) pp. VI + 227, b/w & colour ills. Rome: ‘L'erma’ di bretschneider, 2020. Paper, €150. Isbn: 978-88-913-2056-8. [REVIEW]Cyrielle Landrea - 2021 - The Classical Review 71 (2):496-498.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  3
    Conoscenza e immaginazione nel pensiero di Theodor W. Adorno.Francesca Di Lorenzo Ajello - 2001 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  7
    Logica, politica, economia nel pensiero di Pantaleo Carabellese.Antonio Di Loreto - 1971 - L'Aquila,: L. U. Japadre.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  2
    Motivi estetici nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty.Caterina Di Rienzo - 2006 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  28
    L’idea di Δύναμις nel De Munda e nell’Oratio ad Graecos di Taziano.Salvatore Di Cristina - 1977 - Augustinianum 17 (3):485-504.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Adorno e il" divieto linguistico"(Sprachverbot) beckettiano: possibilità e limiti della comunicazione come pratica della differenza nel pensiero di Theodor W. Adorno.Francesca Paola di Lorenzo - forthcoming - Idee.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  29
    Legge naturale e diritto dei popoli nel XVI secolo: il contributo di Domingo de Soto e Bartolomé de Las Casas.Saverio Di Liso - 2008 - Quaestio 8:695-702.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Nel 50° della liberazione di Assisi dai pericoli della guerra, 1944-1994.L. di Fonzo - 1996 - Miscellanea Francescana 96 (3-4):633-642.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  4
    Forma e riflessione nel romanzo moderno.Giuseppe Di Giacomo - 2009 - Revue Internationale de Philosophie 248 (2):137-151.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  30
    Metafisica del Dio-Amore nel «De Doctrina Christiana».Alberto di Giovanni - 1966 - Augustinianum 6 (2):294-300.
  22.  9
    Abilità e meriti delle donne: le scrittrici rinascimentali nell’opera di Cristoforo Bronzini.Aurora Gaia Di Cosmo - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:41-46.
    All’interno del dialogo _Della Dignità e Nobiltà delle Donne _(1622), Cristoforo Bronzini afferma con decisione che numerose donne nel corso della storia si sono distinte nell’ambito della scrittura, a dispetto di obsoleti pregiudizi: l’articolo si propone di indagare le modalità con le quali Bronzini declina il paradigma della differenza di genere, offrendo nello specifico una breve panoramica sulle scrittrici umanistico-rinascimentali che l’autore propone come massimi _exempla_ _virtutis_.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  11
    Massimo di Tiro: Dissertazioni -- Testo greco a fronte.Massimo di Tiro - 2019 - [Milan]: Bompiani. Edited by Selene I. S. Brumana & Maximus.
    Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento retorico. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  27
    Essere speranza nel tempo della tecnica. Prospettive teorico-pratiche di orientamento.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (2):127-132.
    Come si può essere speranza nel tempo della tecnica? Forse può essere utile interrogare brevemente a tale proposito il pensiero, o meglio approfondire alcune riflessioni presenti nell’elaborazione filosofica di importanti pensatori del Novecento. Attraverso tale procedimento si aprirà forse una prospettiva, un piccolo spiraglio, una via d’uscita tanto per il pensiero, quanto per la comprensione contemporanea della pratica quotidiana dell’aver-cura. Non deve stupire se si rimanda a classici del pensiero filosofico, ciò che muove ogni azione, soprattutto in ambito clinico e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  7
    Linguaggio, un paradigma della comunitÀ a venire. Humboldt nel futuro.Donatella Di Cesare - 2011 - Società Degli Individui 41:105-114.
    In questo saggio viene esaminato il pensiero politico di Humboldt, di solito preso erroneamente per un liberalismo. Il suo congedo dallo Stato segna una riflessione critica che si interroga non sull'origine, bensě sul fine dello Stato, e ha una dimensione manifestamente an-archica. Privo di fondamento, lo Stato č solo un male temporaneo che puň essere tollerato se si costruisce la «comunitÀ» che Humboldt delinea sul modello della lingua. Perché č nella reciprocitÀ dei parlanti, delineata soprattutto nello studio Sul duale, che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Appianamento di un conflitto matematico fondato sul fraintendimento.Immanuel Kant & Francesca Di Donato - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
    Traduzione di Ausgleichung eines auf Mißverstand beruhenden matematischen Streit. Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1796 in "Berlinische Monatsschrift", 2, pp. 368-370.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  25
    Genesi, Sviluppi E Prospettive Dei Diritti Umani In Europa E Nel Mediterraneo.Saverio Di Liso - 2004 - Quaestio 4 (1):495-499.
  28. La cifra nel tappeto: Note su Paci interprete di Vico.Andrea Di Miele - 2007 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 37:87-101.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. Torino TO, Italia: pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della teoria (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. L'autorità della ragione nel Pascal scienziato.di Maria Vita Romeo - 2005 - In Claudio Ciancio & Giuseppe Pezzino (eds.), L'incerto Potere Della Ragione. C.U.E.C.M..
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  28
    Stile orale e intervento del tachigrafo nel de sacramentis di Ambrogio di Milano.Vincenzo Di Muro - 2000 - Augustinianum 40 (2):407-430.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Metodo e criterio dell'inferenzo semiotica nel De Signis di Filodemo.Salvatore Di Piazza - 2005 - Studi Filosofici 28.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33.  8
    Le muse dell'arte comica nel sublime delirio della commedia umana: un saggio analitico di ricerca scientifica interdisciplinare nell'etica e nell'estetica del riso come prospettiva storico-globale dal punto di vista socio-antropologico, etno-filologico, video-umanistico, filosofico-letterario nel disincanto dello spirito moderno tra passato arcaico e presente d'avanguardia nel sublime delirio del mondo che verrà.Rino Di Silvestro - 2009 - Roma: Edilazio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Tempo dell'uomo e tempo del filosofo nel Ta eis heauton di Marco Aurelio.Ugo di Toro - 2007 - In Leo Marchetti & Paola Evangelista (eds.), La musica delle stagioni. Fenomenologia del tempo nelle letterature inglese e italiana. Liguori. pp. 131-150.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  16
    DesignArt. Ibridazioni creative tra arte e oggetti d’uso.Elisabetta Di Stefano - 2016 - Rivista di Estetica 61:65-76.
    Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. La DesignArt costituisce un’intersezione tra due ambiti della creatività storicamente volti l’uno a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli, l’altro a ideare opere uniche e belle, ma senza scopo. Il luogo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36.  19
    The Free Body.Caterina Di Fazio - 2015 - Chiasmi International 17:327-345.
    It is precisely through movement that the subject inscribes itself into the world and becomes visible to others. The subject is a movement directed to the outside, that is to say, the subject is desire. Desire is the “tension” toward the “extrême dehors” that we call the world. In all of his works Maurice Merleau-Ponty reaffirms, without thematizing it, a conception of life as movement, and of body as action and desire: the human being is “a certain lack of....” In (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37.  21
    Umanità di un diritto: riconoscimento e promozione dell'aver-cura nei giorni della tecnica.Antonio Di Somma - 2019 - Rivista Italiana di Cure Palliative 21 (2):118-122.
    Il processo di riconoscimento delle cure palliative quale diritto umano individuale di base ha recentemente riscontrato una proficua quanto attesa accelerazione. Parimenti allo sviluppo tecnico dei nostri giorni non si esauriscono infatti le forme dell’umano sentire e sperare, l’esigenza e l’impeto dell’aver-cura autentico dell’altro, la risposta multidisciplinare, comunitaria e sociale che ne consegue doverosa. È quanto attesta e promuove la recente Dichiarazione di Astana sull’assistenza sanitaria primaria, nel riconoscere le cure palliative tra le forme di cura primarie oggi possibili e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  15
    La misura dell’amore in Agostino.Maurizio Filippo Di Silva - 2022 - Revista Ética E Filosofia Política 2 (24):145-161.
    L’obiettivo del presente articolo è mostrare che, come sostentuto da Armstrong, il pensiero agostiniano si caratterizza per un’attitudine positiva nei confronti del mondo sensibile e del corpo. A tal fine, saranno analizzate le riflessioni di Agostino presenti nel primo libro del De Libero Arbitrio e nel decimo libro delle Confessioni. La presente indagine si articolerà in tre momenti. In primo luogo, esaminerò le analisi dell’Ipponate relative alla natura del peccato per mostrare che, per Agostino, agire bene è amare i beni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    Riflessioni sull'esperienza cosciente. Le prospettive della teoria dell'informazione integrata.Mirko Di Bernardo - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):271-285.
    Riassunto: Il presente contributo esamina il concetto di esperienza cosciente da una prospettiva epistemologica evoluzionista, ispirata ad un approccio naturalistico non riduzionista. Il lavoro si inserisce nel quadro concettuale delle ricerche nel campo della filosofia della mente, avanzando delle ipotesi circa i possibili processi che hanno determinato la comparsa e lo sviluppo nella nostra biosfera di una mente specificatamente umana sia dal punto di vista filogenetico che da quello ontogenetico. In quest’ottica, vengono rivisitati in chiave epigenetica alcuni tratti salienti della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  8
    Vision and Its Double.Caterina Di Fazio - 2017 - Chiasmi International 19:387-400.
    Far from being haphazard, Merleau-Ponty’s 1945 essay on cinema and 1953 notes on cinema for the lectures at the Collège de France are a precursor of a genuine phenomenology of cinema. Accordingly, in this paper I shall demonstrate that a phenomenology of movement and space tacitly appears in films, since cinema is the art of motion on screen and therefore the art of intersubjectivity par excellence. Moreover, I show that Merleau-Ponty’s ontological conception of the chiasm between the visible and the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  8
    Le virtů ambientali e il paradigma del giardino.Marcello Di Paola - 2010 - Società Degli Individui 39:61-76.
    Il saggio difende l'idea che i contesti piů congeniali allo sviluppo e all'esercizio di un carattere virtuoso dal punto di vista ambientale siano i giardini e che il modo migliore per sviluppare ed esercitare tale carattere sia conservare specie botaniche, coltivandone esemplari con le proprie mani. La coltivazione di un giardino permette, e richiede, una certa comprensione e accettazione di importanti dimensioni del rapporto uomo-natura, le quali innescano comportamenti positivi che, consolidandosi nel tempo attraverso abitudine e riflessione, diventano veri e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  9
    Filosofia ed esegesi in San Girolamo.Emanuele Di Santo - 2023 - Isidorianum 32 (1):123-151.
    Lo studio inquadra l’ambivalente rapporto di S. Girolamo con la filosofia antica nel contesto romano di fine IV secolo: come Ambrosiaster, anche Girolamo considera la filosofia un esercizio di dialettica e utilizza l’opposizione fra filosofi e apostoli pescatori per teorizzare uno stile umile nell’esegesi. Tuttavia, non rinunzia all’eredità della cultura classica, proponendo un uso cauto e selettivo della filosofia, attraverso la metafora della “bella prigioniera”. La filosofia è recuperata come anticipazione della vita ascetica, concepita come “vera filosofia”, e dà il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  8
    Introduzione.Elisabetta Di Stefano & Francesco Vitale - 2015 - Rivista di Estetica 58:3-4.
    L’architettura fin dalle origini è stata un’arte ancipite tra utile e bello. Nel corso del tempo tale declinazione si è variamente alternata, approdando da un lato alle derivazioni funzionaliste, propugnate in varia misura dai teorici del Movimento Moderno, dall’altro, in casi estremi, a quelle forme di architettura/scultura in cui la destinazione d’uso si annulla nell’esperienza estetica. Questo numero della “Rivista di estetica” vuole fare il punto sullo stato attuale del dibattito, mettend...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  4
    I cereali e la stabilità sociale. Una nota sulla Gran Bretagna del XVIII secolo.Franco M. Di Sciullo - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):177-196.
    L’articolo affronta il problema delle implicazioni politiche dei tumulti causati dalle ondate di cattivi raccolti e scarsità di cereali in Gran Bretagna nel XVIII secolo. Il dibattito e i documenti dell’epoca non sembrano convalidare le ipotesi critiche connesse con l’idea foucaultiana di governamentalità o con la difesa smithiana di libero commercio dei grani. Più feconde appaiono le tesi di E.P. Thompson e J. Bohstedt, entrambe legate al rapporto tra sussistenze, deferenza e stabilità sociale. Sono anche prese in considerazione le misure (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  17
    Oltre il frammento.Luca Di Viesto - 2017 - Nóema 8 (1).
    Questo articolo intende brevemente analizzare le caratteristiche che la forma del saggio ha assunto all’interno del pensiero del giovane György Lukács, del primo Walter Benjamin e di Theodor W. Adorno. Per tentare di individuare la specificità dei singoli approcci mi sono concentrato su un singolo punto: la funzione centrale che il saggio acquista entro le più generali relazioni che intercorrono tra particolare e sistema. I risultati sono particolarmente interessanti poiché, a fronte di un sostanziale accordo sulla diagnosi iniziale, i tre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. L'Unione Leoniana OFM nel suo primo Centenario 1897-1997.L. di Fonzo - 1997 - Miscellanea Francescana 97 (1-2):293-329.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  3
    Filosofia e psicologia nel positivismo italiano.Piero Di Giovanni - 2003 - Roma]: GLF, editori Laterza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  15
    La teoria della morte nel Fedone platonico.Riccardo Di Giuseppe - 1993 - Napoli: Società editrice Il Mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Ochema-pneuma e phantasia nel neoplatonismo: aspetti psicologici e prospettive religiose.Maria Di Pasquale Barbanti - 1998 - Catania: CUECM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  3
    Federico Cesi nel quarto centenario della nascita.Enrico Di Rovasenda & Giovanni Battista Marini-Bettòlo - 1986 - Città del Vaticano: Pontificia Academia Scientiarum. Edited by G. B. Marini-Bettòlo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000